Allestimento
del campo operatorio
|
 |
 |
La
preparazione del campo operatorio deve essere eseguita da due
operatori. Aperta da un lato la busta contenente il telo tnt/pe
sterile 60x75 destinato a coprire il tavolo operatorio, un operatore
preleva da un angolo il telo stesso, lo apre e lo distende lasciando
il lato plastificato verso il piano del carrello.
|
 |
 |
Successivamente
si procede all'apertura della busta contenente i due teli per
il viso del paziente. I due teli vengono lasciati cadere sul
telo sterile che ricopre ormai il carrello servitore.
|
 |

|
Si
apre la busta contenente le mollette metalliche sterili e quella
contenente i guanti. L'assistente calza guanti sterili ed il
chirurgo svolge le funzioni di servizio sala senza guanti sterili.
L'assistente solidarizza il telo al piano del carrello con le
mollette sterili e riordina il materiale sul tavolo operatorio
portandolo al di sopra del torace del paziente.
|
 |

|
Si
procede poi alla copertura sterile delle estensioni del campo
operatorio, ultimata la quale, entrambi gli operatori, con i
guanti sterili, possono iniziare a coprire il volto del paziente
con i due telini ad ansa adesiva. In primo luogo viene fatto
aderire il telino inferiore alle labbra, stirandole con un divaricatore
come durante la fase chirurgica.
|
 |
 |
Poi,
viene fatto aderire il telino superiore, facendo particolare
attenzione a non occludere le narici con il bordo adesivo. Anche
in questo caso, si stireranno le labbra durante il posizionamento
del telino.
|
 |
 |
 |

|
II
bordo del telino rivolto verso i piedi del paziente viene poi
solidarizzato, usando due mollette, al bordo carrello servitore
formando cosi un unico piano con il tavolo operatorio.
|
 |
 |
 |

|
Per aumentare il comfort del
paziente che si viene a trovare con gli occhi ed il naso coperti, è possibile praticare delle incisure a semiluna sul telo
che copre la parte superiore del viso utilizzando una forbice
necessariamente sterile.
Se viene utilizzata la sedoanalgesia
con protossido di azoto, la mascherina nasale rimarrà completamente coperta e protetta dal telino.
Uno speciale
sfigmomanometro digitale potrà essere posizionato
al polso del paziente per monitorarne frequenza cardiaca e valori pressori.
|