La rigenerazione
ossea guidata mediante l’utilizzo di riempitivi ( BIOMATERIALI) rappresenta
ormai una tecnica consolidata da decenni di sperimentazione chirurgica. La
continua evoluzione delle tecniche chirurgiche, dei mezzi terapeutici e dei
sistemi meccanici utilizzati in ORTOPEDIA – TRAUMATOLOGIA – CHIRURGIA
SPINALE – CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE e ODONTOIATRIA richiedono per poter essere
applicati in maniera corretta e soddisfacente di un adeguato supporto osseo. Ove
questo fosse carente si rende necessaria la rigenerazione dello stesso in tempi
estremamente rapidi, tali da rendere proficua sia l’utilizzazione di mezzi
meccanici la cui funzionalità a raggiunto oggi standard di qualità estremamente elevata, che delle avanzate tecniche ricostruttive chirurgiche.
E’
un materiale osteoconduttivo naturale, riassorbibile, deantigenato, di
derivazione ossea naturale applicabile sia al tessuto umano che animale,
garantisce un’elevata osteogenesi grazie all’assenza del processo di
calcinazione nel procedimento di lavorazione, che avviene mediante processi
fisico-chimici ad una temperatura massima di esercizio di 130°C in ambiente
umido.
Il tessuto finale viene proposto sia in forma di
granulati di tipo corticale o spongioso, che in blocchi derivati da sezioni
femorali e omerali. La metodica BIO–GEN rappresenta un sistema unico nel suo genere, in quanto è effettivamente in
grado di velocizzare i processi fisiologici di rimodellamento osseo.
I tessuti BIO–GEN non richiedono la miscelazione con parti di osso endogeno o di midollo autologo, rendendo quindi superfluo l’espianto di parti di cresta iliaca, con notevoli vantaggi dal punto di vista operativo riducendo i costi ed i tempi di intervento, con riduzione del trauma postoperatorio dovuto alla creazione di una seconda breccia chirurgica non strettamente necessaria ai fini operativi. Questa caratteristica lo rende particolarmente apprezzato negli interventi di chirurgia ortopedica infantile. A differenza dei tessuti di derivazione umana usati solitamente i tessuti prodotti secondo la metodica BIO–GEN sono totalmente privi di elementi patogeni, in quanto il sistema di deantigenizzazione comprende numerosi passaggi in autoclavi ad alta pressione.
Il riassorbimento del tessuto BIO–GEN avviene per via fisiologica adopera delle cellule ossee trattandosi di un tessuto osseo naturale con cristalli di idrossiapatite non condizionati. Il trattamento BIO–GEN comprende inoltre un passaggio che consente di condizionare biologicamente l’ambiente cellulare della zona di innesto velocizzando notevolmente la produzione di osso endogeno mediante l’attivazione osteoclastica. L’attivazione osteoclastica oltre a determinare il totale riassorbimento del tessuto BIO–GEN innestato, velocizza il turnover osseo in quanto il processo di rimodellamento osseo viene sempre guidato dalla fase osteoclastica (distruzione del tessuto osseo esistente) alla quale segue la creazione del nuovo tessuto endogeno, fase osteoblastica ove non siano presenti situazioni patologiche in grado di alterare questo meccanismo (osteoporosi ecc.).
DOVE UTILIZZARE I TESSUTI BIO–GEN®
I tessuti della serie BIO–GEN sono stati creati per risolvere i casi di ricostruzione di cavità ossee ben delimitate, non presentano quindi resistenza al carico, e richiedono un sostegno corticale residuo o mezzi meccanici di sostegno dell’arto durante la guarigione del sito chirurgico, la loro principale prerogativa e la velocizzazione della risposta fisiologica di riparazione endogena ossea.
|
Tessuto osseo
naturale di origine EQUINA
deantigenato a riassorbimento totale. |
||
Granulare
spongioso |
|||
RS.BGC.005 |
Granulare
corticale |
||
Conf.: 6 flaconi da 0,5 gr. |
|
Il prodotto risulta costituito da una miscela calibrata di tessuto Corticale e Spongioso di derivazione EQUINA in granulometria Corticale da 0,5 mm. e Spongioso da 1 mm. La miscela BIO–GEN MIX consente di ottenere una perdita di volume minima nella rigenerazione finale. Il prodotto risulta adatto per interventi di rialzo del seno mascellare. |
||
RS.BGM.005 |
Granulare
mix spongioso & corticale |
||
Conf.: 6 flaconi da 0,5 gr. |
|
Il prodotto deriva dal sistema di lavorazione BIO–GEN e risulta costituito da blocchetti di tessuto osseo Spongioso femorale EQUINO. L'utilizzo del prodotto in forma di blocco consente di colmare in maniera agevole e veloce ampie cavità con minor volume di tessuto di riempimento, mantenendo ampi spazi vascolari. |
||
RS.BGB.011 |
Blocco
spongioso |
||
RS.BGB.012 |
Blocco spongioso |
||
Conf.: 1 Pz. IN Blister |
|
Membrana collagene naturale EQUINO deantigenato a
riassorbimento totale. |
||
RS.BCG.001 |
Membrana
collagene |
||
Conf.: 6 flaconi |
|
Tessuto osseo spongioso o corticale di
derivazione |
||
RS.BGP.001 |
Pasta ossea | ||
Conf.: 6 flaconi |
MODULARITA’ DEI TEMPI DI RIASSORBIMENTO:
Il tessuto BIO–GEN in forma granulare viene fornito sia nella conformazione spongiosa che corticale. I due tessuti presentano tempi di riassorbimento differenti:
Spongiosa 4 – 6 mesi
Corticale 8 – 12 mesi
La miscelazione dei due tessuti in percentuale differenziata consente:
Modularità dei tempi di riassorbimento : riempimento di cavità fino ad 1 centimetro cubo riempire esclusivamente mediante tessuto spongioso, al quale va miscelato un 10% di tessuto corticale per ogni centimetro cubo eccedente es: cavità da 3 cm spongiosa 80% - corticale 20%. Ciò consente di allungare i tempi di riassorbimento del tessuto consentendo di adattare lo stesso ai tempi di formazione di osso endogeno.
Stratificazione funzionale : il tessuto corticale in forma granulare deve sempre essere utilizzato per la sigillazione finale della cavità anche nel caso di utilizzo del prodotto in blocchi spongiosi in quanto è in grado di creare un effetto barriera (effetto tenda) per impedire la proliferazione e l’invasione da parte dei tessuti perimplantari della cavità ove non sia presente un perfetto sigillo periosteo. Presentando un tempo di riassorbimento protratto nel tempo ha la possibilità di rimanere inglobato nel tessuto endogeno neoformato, costituendo un tessuto osteoide momentaneo con alta resistenza al carico e quindi con caratteristiche biomeccaniche di resistenza al carico ideali .
TEST DI CONTATTO TRA TESSUTO OSSEO Bio-Gen e Fibroblasti
L929 ANDAMENTO
DELLA CELLULA |
|
FIBROBLASTI DEL FETO UMANO |
|
%
di tossicità della cellula |
|
liquido
estratto |
|
liquido estratto |
![]() |
Assenza di reazione da corpo estraneo |
![]() |
Totale riassorbimento |
![]() |
Effetto osteoinduttivo BIO-GEN |
![]() |
Accelerazione dei processi fisiologici di guarigione |
![]() |
Prevenzione dei processi d'infiammazione ed infezione |
![]() |
Capacità di portare in sede d'intervento in forma mirata medicamenti |
|
|
![]() |
Effetto Tenda |
![]() |
Riduzione del volume cavitario |
![]() |
Effetto Conduttivo |
![]() |
Effetto Induttivo |
PREPARAZIONE ALL’IMPIANTO DEI TESSUTI DELLA SERIE BIO–GEN®
I tessuti ossei prodotti dalla BiOTECK® non richiedono particolari cure nel loro stoccaggio e possono essere conservati a temperatura ambiente. Sia i tessuti granulari che quelli in blocco presentano sempre un doppio flaconaggio sterile, la loro preparazione consiste esclusivamente nella reidratazione del tessuto tramite soluzione fisiologica o mediante medicamenti liquidi (es: antibiotici) ove questi vengano richiesti. Non sono necessari tempi di attesa quindi possono essere reinnestati immediatamente.
|
|
|
|
||
|
|
|